V EDIZIONE FIERA DEL REGALO - Sapori e solidarietà

Dal 5 al 13 dicembre 2009, presso le "Antiche scuderie del Castello" di via Crispi in San Vito dei Normanni, si svolgerà la 5ª edizione della Mostra Mercato dell'Artigianato denominata FIERA DEL REGALO - QUELLO CHE LE MANI SANNO FARE. L'innaugurazione si terrà sabato 5 dicembre alle ore 17:00. L'iniziativa è organizzata dal Circolo ACLI di San Vito patrocinata dalla Città di San Vito dei Normanni, dalla Provincia di Brindisi, dalla Camera del Commercio e dal GAL Alto Salento.

In tale manifestazione si contestualizza l'iniziativa del Ristorante Beluga di San Vito dei Normanni che, allestendo uno stand gastronomico, devolverà una parte del ricavato all'iniziativa "Un pasto per l'Abruzzo", iniziata questa estate. Parteciparvi, quindi, non rappresenterà solo un momento culturale ma contribuirà a sostenere l'iniziativa solidaristica in favore delle popolazioni d'Abruzzo colpite dal terremoto.

Parte il progetto S.O.P.

Finalmente al via il sospirato Progetto Sala Operativa Provinciale per cui molte Asssociazioni di Protezione Civile della provincia di Brindisi sottoscrissero una specifica convenzione. Per il momento sono stati predisposti i soli turni di pronta reperibilità in caso di emergenza per il mese di dicembre 2009. Si prevede però che i volontari prestino, a turno, regolare servizio.

Volontariato: sono 826.000 i volontari in Italia

E' quanto emerge dalla ricerca presentata durante il convegno "Il volontariato in Europa" promosso a Lucca dal Cnv.

Sono più di 21.000 le organizzazioni di volontariato (il 51,3% è riconosciuto, il 47% non lo è). Mentre le attività delle associazioni rientrano principalmente nel settore sociale e assistenziale (31%), seguito da sanità (28,5%) e cultura (13,5%).

Concludono la classifica la protezione civile (10,2%) e l'ambiente (4,3%). Questi dati sono stati presentati stamani in occasione del convegno internazionale "Il Volontariato in Europa: la ricerca come strumento per scegliere" (organizzato a Lucca dal dal Centro nazionale per il volontariato in collaborazione con la Regione Toscana, CSVnet, Cesvot e Fondazione Volontariato e Partecipazione).

Complessivamente i volontari attivi nelle organizzazioni italiane sono poco meno di 1 milione, di cui il 54,4% sono uomini e il 45,6% donne. Più in generale, le risorse umane del terzo settore equivalgono a 868.000 persone così suddivise: 826.000 volontari, 12.000 impiegati, 13.000 collaboratori, 7.000 religiosi, 9.000 volontari in servizio civile. L'età dei volontari comprende un po' tutte le fasce di età, ed è così suddivisa: fra 30 e 54 anni (41,1%), sotto i 29 anni (22,1%). Tra 55 e 64 anni (23,3%). Hanno più di 64 anni il 13,5% dei volontari.

La ricerca in questione è stata realizzata dal Centro nazionale per il volontariato in collaborazione con il Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato (Csvnet) e altre organizzazioni nazionali. All'inizio del 2010 saranno pubblicati i dati comparati di tutti i paesi europei, che metteranno a confronto le informazioni raccolte in questi ultimi 3 anni.

Da questa analisi emerge che nei paesi dove esiste questo, una legge ad hoc, come in Italia, è affermato il valore della gratuità e della partecipazione. In Belgio, ad esempio, la legge sul volontariato (datata 3 luglio 2005) sottolinea che le attività sono volte esclusivamente al benessere della società. In Spagna, la legge (15 gennaio 1996) ha lo scopo di promuovere la partecipazione dei cittadini e programmi di interesse generale. In Gran Bretagna, invece, non c'è alcuna legge di settore ma la libertà di associazione è riconosciuta; fra i criteri che le organizzazioni devono possedere per essere considerate nelle attività di volontariato ci sono l'indipendenza, il non profit, l'autonomia, l'interesse pubblico.

Dalla ricerca emerge inoltre che, con o senza leggi ad hoc, il volontariato è comunque un'attività diffusa e consolidata in Europa. Se in Italia i volontari sono circa 826.000, in Lituania, invece, rappresentano il 3% della popolazione (soprattutto in sanità); in Belgio i volontari sarebbero un milione e mezzo (il 17% della popolazione); nella Repubblica Ceca circa un milione (10% della popolazione). In Francia, invece, i volontari sarebbe 11 milioni (18%), in Spagna circa il 2,8% della popolazione e in Polonia il 4%.

Fonte: www.volontariatoggi.info


Effettua la registrazione a PayPal e inizia ad accettare pagamenti tramite carta di credito immediatamente.